Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution

Un’analisi interdisciplinare relativa all’esistenza di un “nuovissimo diritto sociale”, quello all’energia.

Personale di ricerca
Staff
Ottobre 2, 2024
Matteo Greco

Matteo Greco è assegnista di ricerca all’interno del PRIN presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ricercatore presso il Centro di ricerca Maria Eletta Martini. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, è attualmente PhD candidate in Diritto presso la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché cultore della materia in Diritto del terzo settore […]

Settembre 4, 2024
Alessandra Serenella Albanese

Alessandra Serenella Albanese è Professoressa Associata di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze. Oltre al corso di Diritto Amministrativo ha tenuto anche corsi di Diritto Amministrativo comparato, Diritto amministrativo europeo e Diritto Ammnistrativo per il Terzo settore, di Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione scolastica.Ha conseguito il Dottorato […]

Settembre 4, 2024
Giacomo Manetti

Giacomo Manetti (PhD) è professore ordinario di economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell'Università di Firenze.Fra i suoi interessi di ricerca rientrano la rendicontazione sociale, ambientale e di sostenibilità, il controllo di gestione e il sistema di bilancio degli enti del terzo settore e delle imprese sociali, i rapporti […]

Settembre 4, 2024
Luca Bagnoli

Luca Bagnoli, nato a Firenze nel 1966, è professore ordinario di Economia aziendale presso l’Ateneo cittadino nonché dottore commercialista e revisore legale.Già delegato al bilancio dell’Università di Firenze e presidente di Firenze Fiera, attualmente riveste la carica onorifica di presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore.Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione ed è autore […]

Settembre 4, 2024
Michele Troisi

Michele Troisi è Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università del Salento.Nella medesima università ha conseguito il dottorato di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati (XVI ciclo) e un assegno di ricerca in diritto costituzionale; nel 2008 è diventato ricercatore universitario in diritto costituzionale, SSD IUS/08.Nel 2023 Idoneo all’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore ordinario in diritto costituzionale.È socio dell’ “Associazione Italiana Costituzionalisti” e dell’Associazione “Gruppo di […]

Settembre 4, 2024
Giorgio Cataldo

Giorgio Cataldo è assegnista di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università del Salento, all’interno del PRIN. Nel progetto si occupa del rapporto tra povertà e Costituzione, partendo dalle definizioni fornite dai principali documenti politici, europei e nazionali, approfondendo il concetto di “povertà energetica”.Presso la medesima Università si è dapprima laureato per poi conseguire il titolo […]

Settembre 16, 2024
Giulio Santini

Giulio Santini (1998) è allievo del Corso di PhD in Diritto presso la Scuola superiore Sant’Anna, dove ha conseguito, con lode, la Licenza magistrale in Scienze giuridiche (2023). È stato componente della Commissione paritetica e del Presidio della qualità della Scuole, e, al momento, è membro del Consiglio dell’Istituto Dirpolis. Si è laureato in Giurisprudenza, […]

Settembre 4, 2024
Carmela Nitti

Carmela Nitti è stata titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze dal 2019 al 2024. Dal 2014 lavora come ricercatrice presso il centro di ricerca ARCO - Action Research for CO-development di PIN - Polo Universitario Città di Prato e dal 2019 è coordinatrice dell’unità […]

Settembre 4, 2024
Damiano Cesa Bianchi

Damiano Cesa Bianchi (PhD) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell'Università di Firenze. Nel 2024 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Economia Aziendale e Management” presso le Università di Firenze, Pisa e Siena.I suoi interessi di ricerca includono i rapporti tra accounting e nuove […]

Settembre 4, 2024
Giammaria Gotti

Giammaria Gotti è assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ricercatore presso il Centro di ricerca Maria Eletta Martini.Laureato con lode in Giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Diritto presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Nel […]

Settembre 4, 2024
Simone Frega

Simone Frega è Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Istituto DIRPOLIS della Scuola Sant'Anna di Pisa. Nell'ambito della Scuola, è altresì membro del Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science.Nell'ambito del Progetto Proximity Care, si occupa della ricerca sulla mappatura della disabilità (P8 Mapping Disability); in particolare, in tale attività si confronta con gli Enti pubblici e gli Enti […]

Settembre 4, 2024
Enrico Guerrieri

Enrico Guerrieri è dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento e il progetto su cui sta lavorando riguarda le possibili declinazioni della partecipazione all’interno del processo di transizione energetica. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università del Salento nel giugno 2022 con una tesi di ricerca in giustizia costituzionale sul rapporto tra politica […]

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale

Il progetto intitolato “Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution” è stato finanziato quale Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN; Bando 2022 PNRR).
Lo scopo di questo progetto è condurre un’analisi interdisciplinare relativa all’esistenza di un “nuovissimo diritto sociale”, quello all’energia.
Il punto di partenza è rappresentato dal tentativo di definire il concetto di povertà energetica, ricollegando a esso un nuovo diritto sociale (il diritto all’energia, appunto), ed esplorando poi il ruolo dei soggetti pubblici e di quelli riconducibili all’energia sociale nel garantirne l’effettività.
Il progetto è portato avanti da tre diverse unità di ricerca, incardinate presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Firenze e la l’Università del Salento (Lecce).
Il progetto intitolato “Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution” è stato finanziato quale Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN; Bando 2022 PNRR).