Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution

Un’analisi interdisciplinare relativa all’esistenza di un “nuovissimo diritto sociale”, quello all’energia.

Personale di ricerca
Staff
Settembre 4, 2024
Anna Gragnani

Anna Gragnani è assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Ha conseguito il dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali presso l’Università di Pisa e l’abilitazione scientifica nazionale per la seconda fascia nel settore 12/C1 Diritto costituzionale.È autrice di tre monografie (La tutela cautelare nella giustizia costituzionale, Roma 2012; La codificazione […]

Settembre 4, 2024
Francesca Biondi Dal Monte

Francesca Biondi Dal Monte è professoressa associata in Diritto Costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove coordina l’area di ricerca DREAM (Dati, ricerca e Analisi sulle migrazioni) e la Clinica legale in tema di immigrazione e asilo. Tra i suoi ambiti di ricerca si segnalano quelli relativi all’immigrazione e alla cittadinanza, alle fonti del diritto, ai […]

Settembre 4, 2024
Emanuele Rossi

Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna, di cui è stato Preside della Classe di Scienze sociali e Pro - Rettore vicario. Dirige il Laboratorio di ricerca WISS (Welfare, Innovazione e Sviluppo), è vice-coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare “Health Science” e coordina il Forum di Quaderni costituzionali – Rassegna. […]

Luglio 1, 2024
Marco Bellucci

Marco Bellucci is Associate Professor in Accounting at the University of Florence. He holds a PhD with distinction in Business Administration and Management from the University of Pisa. His research interests include corporate social responsibility, sustainability reporting, social enterprises and third sector organizations. He is a member of the scientific committee of ARCO Action Research […]

Luglio 1, 2024
Luca Gori

Luca Gori (Pistoia, 1983) è ricercatore in diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è il Principal Investigator (P.I.) del Progetto.  Laureato all'Università di Pisa in Giurisprudenza (2007), ha conseguito il PhD in Persone e tutele giuridiche- curriculum diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna (2011). Successivamente, è stato borsista post-doc e assegnista di […]

Luglio 1, 2024
Vincenzo Tondi Della Mura

Vincenzo Tondi della Mura è professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento.  È autore di numerosi scritti e studi sui diversi ambiti del Diritto costituzionale e pubblico: diritti fondamentali, riforme istituzionali, principio di sussidiarietà, famiglia, regioni, autonomia differenziata e autonomie territoriali.  Fra le sue ultime pubblicazioni è possibile […]

Settembre 16, 2024
Giulio Santini

Giulio Santini (1998) è allievo del Corso di PhD in Diritto presso la Scuola superiore Sant’Anna, dove ha conseguito, con lode, la Licenza magistrale in Scienze giuridiche (2023). È stato componente della Commissione paritetica e del Presidio della qualità della Scuole, e, al momento, è membro del Consiglio dell’Istituto Dirpolis. Si è laureato in Giurisprudenza, […]

Settembre 4, 2024
Carmela Nitti

Carmela Nitti è stata titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze dal 2019 al 2024. Dal 2014 lavora come ricercatrice presso il centro di ricerca ARCO - Action Research for CO-development di PIN - Polo Universitario Città di Prato e dal 2019 è coordinatrice dell’unità […]

Settembre 4, 2024
Damiano Cesa Bianchi

Damiano Cesa Bianchi (PhD) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) dell'Università di Firenze. Nel 2024 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Economia Aziendale e Management” presso le Università di Firenze, Pisa e Siena.I suoi interessi di ricerca includono i rapporti tra accounting e nuove […]

Settembre 4, 2024
Giammaria Gotti

Giammaria Gotti è assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ricercatore presso il Centro di ricerca Maria Eletta Martini.Laureato con lode in Giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Diritto presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Nel […]

Settembre 4, 2024
Simone Frega

Simone Frega è Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Istituto DIRPOLIS della Scuola Sant'Anna di Pisa. Nell'ambito della Scuola, è altresì membro del Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science.Nell'ambito del Progetto Proximity Care, si occupa della ricerca sulla mappatura della disabilità (P8 Mapping Disability); in particolare, in tale attività si confronta con gli Enti pubblici e gli Enti […]

Settembre 4, 2024
Enrico Guerrieri

Enrico Guerrieri è dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento e il progetto su cui sta lavorando riguarda le possibili declinazioni della partecipazione all’interno del processo di transizione energetica. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università del Salento nel giugno 2022 con una tesi di ricerca in giustizia costituzionale sul rapporto tra politica […]

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale

Il progetto intitolato “Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution” è stato finanziato quale Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN; Bando 2022 PNRR).
Lo scopo di questo progetto è condurre un’analisi interdisciplinare relativa all’esistenza di un “nuovissimo diritto sociale”, quello all’energia.
Il punto di partenza è rappresentato dal tentativo di definire il concetto di povertà energetica, ricollegando a esso un nuovo diritto sociale (il diritto all’energia, appunto), ed esplorando poi il ruolo dei soggetti pubblici e di quelli riconducibili all’energia sociale nel garantirne l’effettività.
Il progetto è portato avanti da tre diverse unità di ricerca, incardinate presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Firenze e la l’Università del Salento (Lecce).
Il progetto intitolato “Framing Energy Poverty within Social Economy - Constitutional Perspective, Public Sector and Social Economy Contribution” è stato finanziato quale Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN; Bando 2022 PNRR).